Servizi
“Quando non si può cambiare la situazione, non resta che cambiare noi stessi.”
(Viktor Frankl)
Sostegno Psicologico
A CHI SI RIVOLGE E
QUAL È LA SUA FUNZIONE
Il Sostegno Psicologico consiste in un supporto alla persona finalizzato ad alleviare il disagio associato a situazioni di vita specifiche, come ad esempio periodi di forte cambiamento, stress o privazione.
Si basa sulla costruzione di una relazione empatica tra lo Psicologo e la persona in difficoltà, il cui obbiettivo è concentrarsi sul problema e sulla sua soluzione attraverso il potenziamento delle risorse inespresse (e talvolta ignorate) dell’individuo.
Il supporto psicologico, oltre che al singolo individuo, può essere rivolto anche alla coppia, alla famiglia o al gruppo.
In qualità di Psicologo, mi occupo di fornire sostegno sia in età evolutiva (compreso il sostegno alle famiglie che vivono lo sviluppo dei loro figli) che in età adulta, nonché in ambito lavorativo.
Questo servizio è disponibile anche online tramite una piattaforma di comunicazione come: Skype, Google Meet ecc…
“Solo guardando il mondo con occhi speciali è possibile cogliere prospettive ignote.”
Disturbi Specifici Apprendimento
VALUTAZIONE, DIAGNOSI
E TRATTAMENTO
Sempre più studi dimostrano come, ad oggi, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) costituiscano una problematica piuttosto diffusa nel panorama scolastico. Stando alla letteratura, infatti, circa il 12,7% della popolazione scolare del nostro paese ne risulta affetta.
Nonostante i DSA non siano patologie e non intacchino in alcun modo l’intelligenza o le capacità cognitive del bambino, è bene non sottovalutarli: le conseguenze negative di tali disturbi possono infatti riverberarsi in età adulta, influenzando in maniera considerevole le possibilità di successo all’università e nel mondo del lavoro. Risulta per tanto fondamentale iniziare a trattarli sin dall’insorgenza dei primi sintomi.
Lo Psicologo, oltre ad occuparsi della valutazione e della eventuale diagnosi dei DSA, è in grado di affiancare il bambino durante lo studio al fine di portare a termine un intervento mirato, con l’obbiettivo di fornire strumenti didattici idonei a far fronte alle sue difficoltà di apprendimento.
Attraverso il sostegno psicologico provvede inoltre a fornire supporto, lavorando sull’autostima e l’autoefficacia percepita del bambino. Infine, se richiesto, lo Psicologo potrà affiancare il corpo docenti nella stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP), indicando le misure dispensative e gli strumenti compensativi da adottare.
“Il modo migliore per tracciare un percorso è l’essere consapevoli della meta da raggiungere.”
Life e Personal Coaching
DOVE MI TROVO, DOVE VOGLIO TROVARMI DOMANI E COME POSSO ARRIVARCI?
L’attività di coaching accelera la crescita dell’individuo consentendo ad ognuno di focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porre in atto.
Il coaching può essere per tanto definito come una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, massimizzando il potenziale personale e professionale.
Ognuno di noi dispone infatti delle risorse e della creatività necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi, anche se spesso, purtroppo, non ne è consapevole o non sa come servirsene.
Per questo, grazie all’interazione con il Coach, è possibile apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi, al miglioramento delle proprie performance e, di conseguenza, della qualità di vita. Il coaching facilita la sperimentazione di nuove prospettive ed opportunità personali, l’accrescimento nelle capacità di pensiero e decisionale. È inoltre volto al miglioramento nell’efficienza interpersonale ed a una maggiore fiducia nell’esprimere i ruoli scelti nella vita e nel lavoro.
Questo servizio è disponibile anche online tramite una piattaforma di comunicazione come: Skype, Google Meet ecc…
“Vai dalle persone per le opinioni, dai cavalli per le risposte.”
I.A.A.
INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI E DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE
Ad oggi l’utilizzo del cavallo come co-terapeuta è scientificamente riconosciuto in virtù delle molteplici applicazioni a differenti contesti, volte al miglioramento del benessere psichico o fisico (o entrambi) dell’individuo.
Oltre alla comprovata efficacia della riabilitazione equestre (rientrante nell’ambito della Pet Terapy) per quanto attiene al rafforzamento ed al miglioramento delle funzionalità motorie nei soggetti con disabilità, il cavallo si presta in maniera eccellente anche in materia di terapia a carattere psicologico.
Gli interventi sono prevalentemente rivolti a minori disabili e normodotati di età compresa tra gli otto ed i diciassette anni, i quali presentano difficoltà nello sviluppo delle competenze relazionali. Dette difficoltà possono declinarsi a seguito di compromissioni a carattere neurologico, genetico, sensoriale, culturale o familiare.
La forza dell’intervento risulta insita proprio nella capacità dell’animale di entrare in relazione con l’altro, attivando un canale emozionale attraverso il quale è possibile lavorare, grazie alla mediazione degli operatori, sulle criticità, partendo dai punti di forza, oltre a stimolare e sviluppare nuove capacità.
“Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi.”
(Alessandro Baricco)
Psicologo Online
LA DISTANZA NON È UN LIMITE
In questo momento storico tanto delicato diviene più che mai importante il supporto psicologico, al fine di gestire la moltitudine di problematiche derivanti all’emergenza COVID-19. L’isolamento sociale, l’essere lontani dai propri affetti, l’instabilità lavorativa e la conseguente precarietà economica nonché la necessità di reinventarsi e, talvolta, di ripartire da zero, tendono inevitabilmente ad incidere sulla stabilità emotiva dei singoli.
Fortunatamente, grazie alla disponibilità di mezzi di comunicazione tecnologici accessibili a chiunque disponga di una connessione internet (o anche del solo telefono cellulare), è possibile usufruire della prestazione psicologica o del coaching comodamente anche da casa. Nessuno studio può infatti costituire una location più accogliente, comoda ed in grado di mettere a proprio agio quanto casa propria.
Qualora vi sia la necessità, sarà infatti possibile effettuare e gestire gli incontri tramite Skype (o tramite Google Meet o Zoom nel caso di coppie o famiglie) in video-chiamata. Va inoltre sottolineato come ad oggi i dati ottenuti tramite molteplici studi scientifici dimostrino l’efficacia delle consulenze psicologiche on-line al pari di quelle tenute dal vivo. A garanzia di tale affermazione aggiungo inoltre la mia personale esperienza, specialmente in riferimento al presente anno.
Infine, onde comprendere se la modalità online possa o meno dimostrarsi idonea per chi sia alla ricerca di sostegno psicologico, offro la possibilità di fissare un appuntamento della durata di venti minuti a titolo gratuito. Sarà possibile in tal modo conoscersi reciprocamente, sperimentando direttamente i miei servizi online.