Essa è rivolta a soggetti disabili o normodotati, i quali presentano difficoltà nello sviluppo delle competenze relazionali. Dette difficoltà possono declinarsi a seguito di compromissioni a carattere neurologico, genetico, sensoriale, culturale o familiare. Risulta anche estremamente efficace nel trattamento dei disturbi motori, specialmente se questi interessano gli arti inferiori. L’animale è infatti estremamente versatile grazie alla possibilità di muoversi a differenti andature, simulando e stimolando il movimento naturale dell’utente.