Psicologo e Coach Luca Deodato2021-11-05T16:22:52+01:00

Chi Sono

“Oggi sei un passo più vicino a ciò che vorresti essere.

Benvenuto! Sono il

Dr. Luca Deodato

Prima di esporre un quadro generale inerente la mia persona e la mia professione, mi preme innanzitutto ringraziare il lettore (o la lettrice) per aver scelto di impiegare il proprio tempo consultando il presente sito.

Questo indipendentemente dalla motivazione che lo ha spinto a farlo: che egli sia alla ricerca di uno dei servizi descritti di seguito, o semplicemente di informazioni in merito, grazie.

Sono per altro persuaso che troverà qui le risposte cui ambisce.

Il mio nome è Luca Deodato. Nato e residente a Roma, terminato il liceo mi sono avvicinato alla formazione aziendale.

Affiliato ad aziende di settore quali Sahara Team e MadeInTeam s.r.l., ho collaborato in qualità di formatore con alcuni tra i più importanti marchi europei ed esteri.

La passione per la formazione mi ha poi spinto a conseguire un master in Coaching presso Fedro s.r.l. Detto percorso risulta classificato dall’International Coach Federation (ICF) ed è riconosciuto a livello internazionale.

Al fine di ampliare e consolidare la mia professione mi sono iscritto alla facoltà Psicologia e Processi Sociali presso l’università Sapienza di Roma.

Durante il percorso universitario mi sono appassionato all’approccio neuroscientifico, che ho approfondito mediante una laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione psicologica.

Dopo aver preso parte a progetti di ricerca internazionali presso i laboratori della Sapienza e del Centro Nazionale di Ricerca, ho conseguito brillantemente la laurea magistrale. Successivamente ho voluto implementare le mie conoscenze in ambito riabilitativo intraprendendo il tirocinio annuale, propedeutico all’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (avvenuta nel 2019, Albo degli Psicologi della Regione Lazio, sezione “A”, n. 25815), presso A.S.I. Formazione Sociosanitaria ed A.S.I. Sport Equestri.

Durante questo tirocinio, mi sono inoltre avvicinato al mondo degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Luca Deodato interventi assistiti con gli animali

In particolare a quelli che prevedono l’impiego del cavallo. Questo tipo di interventi ha infatti suscitato in me grande interesse, dato il mio passato agonistico come cavaliere nel salto ostacoli.

Durante la collaborazione con la struttura ho avuto modo di formarmi personalmente in qualità di professionista del settore, seguendo i corsi certificati dalla Regione Lazio. Detta collaborazione si è poi evoluta, una volta conseguita l’abilitazione, in un vero e proprio rapporto di lavoro non solo in ambito riabilitativo ma anche, complice la mia esperienza in ambito di formazione, nella strutturazione dei corsi e della loro supervisione.

Luca Deodato

Ad oggi, dopo il lungo percorso formativo appena descritto, sono riuscito a convogliare nel mio lavoro tutte le mie passioni, occupandomi non solo di sostegno psicologico ma anche di discipline equestri integrate ed Interventi Assistiti con gli Animali, nonché di formazione degli operatori di settore, e del personale aziendale.

Qualora chi legge fosse interessato ad approfondire uno o più argomenti tra quelli brevemente trattati nei precedenti paragrafi, potrà farlo nelle sezioni di seguito elencate.

Chiamami ora e Fissa un Appuntamento

Tel. +39 380 3651631

Dr. Luca Deodato,

Psicologo & Coach

DICONO DI ME

Perché Scegliermi

Professionale, competente e recettivo.

“Dopo un’accurata analisi di alcuni eventi segnanti della mia adolescenza, il Dott. Deodato è riuscito ad intervenire in maniera incisiva sulle problematiche da essi causate predisponendo un esaustivo percorso di sostegno e riabilitazione. Ciò mi ha permesso di affrontare le mie paure e lasciarmi il passato alle spalle, concentrandomi finalmente sul mio futuro.”     Matteo     Musicista

Ponderato, serio e professionale.

“Conosco il dott. Deodato da qualche mese. Segue mio figlio con ottimi risultati e lascio volentieri la mia testimonianza. Si tratta di una persona molto seria e professionale. Sa osservare e soprattutto sa ascoltare. Valuta i problemi con molta ponderatezza e lucidità, agendo secondo strategie semplici, dirette e al contempo efficaci. Mi risulta per questo essere una persona molto affidabile. Ho apprezzato, nei suoi approcci terapeutici con mio figlio, la sua capacità di mostrarsi affidabile e molto misurato, direi animato da un senso di classica proporzione tra naturale affettività e intelligenza professionale.” Maria Luisa

FAQ

Domande Frequenti

Quando uno psicologo può aiutarmi?2021-02-02T15:14:08+01:00

L’aiuto dello psicologo risulta efficace al fine di fronteggiare un gran numero di situazioni che ognuno di noi può trovarsi a sperimentare nel corso della propria esistenza. Dalle difficoltà relazionali a quelle in ambito scolastico, universitario o lavorativo; dall’elaborazione di un lutto alla gestione della propria emotività; dal dover prendere una decisione difficile financo a cercare di capire meglio chi siamo e perché. E queste solo per citarne alcune. Per farla breve, insomma, lo psicologo può essere di grande aiuto al fine di superare i periodi o le fasi della nostra crescita personale caratterizzate da grandi o piccoli cambiamenti, che magari sentiamo di non potere (o di non riuscire) a gestire al meglio da soli.

Quali sono i vantaggi della terapia assistita con il cavallo?2021-01-13T21:24:59+01:00

I vantaggi offerti da questo tipo di intervento sono notevoli: esso consente non solo di sviluppare e migliorare le proprie abilità cognitive e relazionali grazie alle capacità sociali del cavallo, ma anche quelle motorie. L’utilizzo dei finimenti e la possibilità di sfruttare le differenti andature dell’animale consente infatti all’utente di migliorare la postura, l’equilibrio, la coordinazione e la manualità.

A chi è rivolta la terapia assistita con il cavallo?2021-01-13T21:25:17+01:00

Essa è rivolta a soggetti disabili o normodotati, i quali presentano difficoltà nello sviluppo delle competenze relazionali. Dette difficoltà possono declinarsi a seguito di compromissioni a carattere neurologico, genetico, sensoriale, culturale o familiare. Risulta anche estremamente efficace nel trattamento dei disturbi motori, specialmente se questi interessano gli arti inferiori. L’animale è infatti estremamente versatile grazie alla possibilità di muoversi a differenti andature, simulando e stimolando il movimento naturale dell’utente.

Nell’ambito degli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali) con quali specie è possibile lavorare?2021-01-13T21:25:32+01:00

Le linee guida relative agli IAA approvate dallo Stato Italiano prevedono l’impiego di differenti specie animali. Tra questi annoveriamo il cavallo, l’asino, il cane, il gatto ed il coniglio. Ogni specie risulta più indicata per tipologie di terapia differenti. Personalmente prediligo l’ausilio del cavallo, poiché le sue qualità si sposano perfettamente con il tipo di servizio che offro.

Quando un coach può aiutarmi?2021-01-13T21:25:51+01:00

Quella del Coach è una figura molto versatile. Il suo operato risulta estremamente indicato al fine di conseguire obiettivi specifici, solitamente legati alla performance individuale o di gruppo.

L’aiuto di un Coach potrebbe essere utile ad esempio in presenza di una sfida imminente, una grossa opportunità che sia urgente, importante o appassionante, o di un obbiettivo protratto nel tempo. Le competenze del Coach gli consentono inoltre di fornire ausilio nella gestione di tutte le dinamiche che ruotano attorno all’obiettivo da raggiungere, come ad esempio migliorare la visione d’insieme, migliorare le capacità organizzative o identificare le potenzialità per sfruttarle al meglio. 

Quali sono le conseguenze delle norme relative alla pandemia da Covid-19 sulle attività proposte dal presente sito?2021-01-13T21:26:08+01:00

In osservanza delle attuali norme previste per la gestione dell’epidemia da Covid-19, ho implementato i miei servizi al fine di poterli fornire anche online nella loro quasi totalità. Per quanto riguarda invece la Terapia Assistita con il Cavallo, sarà possibile svolgere l’attività in presenza presso una struttura qualificata, facendo uso degli appositi presidi di sicurezza. 

Torna in cima